Per offrirti il miglior servizio possibile Dr. Schär Institute utilizza cookies di terzi. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Sono d‘accordo

Piattaforma informativa per esperti sulla celiachia e sensibilità al glutine non celiaca.

Dr. Schär Institute
Menu

Articoli specialistici

Qui può trovare una selezione di articoli tratti dalla nostra rivista specializzata "Dr. Schär Institute-Forum". Se desidera registrarsi per ricevere semestralmente via email l’edizione completa del Forum, clicchi QUI.

Articoli specialistici

14

Il microbioma intestinale: un universo in via di esplorazione

L’insieme dei batteri che albergano nel nostro intestino, il microbioma, costituisce una massa vitale critica che interagisce, “nel bene e nel male”, con il nostro organismo, dalla nascita in poi. Come attestano gli studi recenti, il microbioma intestinale presenta rapporti importanti con le patologie glutine-indotte.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Catassi, C;
Anno:
2015

Il microbiota intestinale in soggetti sani e malati

In questo studio si evidenzia che una dieta bilanciata ricca di tutte le categorie di nutrienti dovrebbe servire a fornire un substrato alternato e sfavorire il proliferare di specie che potrebbero sortire effetti dannosi alla salute qualora prendessero il sopravvento nell’intestino.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Wilson, B;
Anno:
2015

Il ruolo del microbioma nelle malattie associate al glutine

Alcuni studiosi ritengono che una delle cause delle intolleranze alimentari sia da ricercarsi nelle alterazioni della flora intestinale, in quanto la compromessa integrità della barriera esporrebbe al rischio di sviluppare una permeabilità intestinale.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Zopf, Y; Dieterich, W;
Anno:
2015

L’importanza del microbiota nell’insorgenza e nella cura della celiachia

Negli ultimi anni i metodi d’analisi basati sulla biologia molecolare hanno permesso agli studiosi di compiere grandi progressi nella ricerca sul microbiota. Si è visto, infatti, che risulta essere coinvolto nei vari processi metabolici e ha la facoltà di modulare la funzionalità della barriera intestinale.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Körner, U; Groeneveld, M;
Anno:
2015

La celiachia: il camaleonte clinico

Il camaleonte è notoriamente un “simpatico” rettile africano in grado di cambiare aspetto, grazie alla sua unica capacità di mutare il colore della pelle. In medicina l’aggettivo “camaleon-tico” viene utilizzato per indicare quelle pato-logie che si possono presentare in tanti modi diversi, situazione che è ben esemplificata dal-le molteplici e variabili presentazioni cliniche della celiachia.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Catassi, C;
Anno:
2014

La mappa mondiale della celiachia

In questo articolo parleremo di come varia la frequenza della celiachia “nel tempo e nello spazio”. Questa infor-mazione è molto importante non solo per la rilevanza statistica, ma in quanto permette di formulare ipotesi sui fattori che possono influenzare lo sviluppo di questa patologia, tanto diffusa nella società attuale.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Catassi, C;
Anno:
2014

Analisi delle abitudini alimentari nelle persone con e senza celiachia

Quanto è equilibrata è la dieta dei celiaci? In questo articolo, Nicoletta Pellegrini presenta uno studio relativo a questo argomento.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Pellegrini, N;
Anno:
2014

Compliance e dieta senza glutine

L'aderenza alla dieta priva di glutine non è sempre facile. Ci sono vari fattori che possono influenzare negativamente.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Lee, A;
Anno:
2014

Che cos’è la celiachia refrattaria e come si diagnostica? – Panoramica della ricerca attuale

La malattia celiachia può essere classificata in varie forme. Questo articolo si occupa della malattia celiachia re-frattaria e della sua diagnosi.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Schumann, M;
Anno:
2014

Sensibilita’ al glutine: glutine o fodmap, quali le cause?

Obiettivo puntato sui FODMAPs, componenti alimentari molto diffusi negli alimenti soprattutto di origine vegetale, tra i quali il frumento. Tuttavia è probabile che i “colpevoli” della sensibilità al glutine siano molteplici.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Catassi, C;
Anno:
2014

FODMAP: Maggiori prove a supporto?

Una dieta a basso contenuto di carboidrati fermentabili a catena corta (FODMAP) sta diventando più di frequente un trattamento dietetico approvato per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) ed altri disturbi funzionali intestinali grazie al suo effetto di alleviare i sintomi gastrointestinali.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Lomer, M;
Anno:
2014

La dieta a basso contenuto di FODMAP per la sindrome dell’intestino irritabile

L’IBS è un disturbo funzionale gastrointestinale cronico e debilitante da cui, secondo le ricerche, è affetto alme no il 10 % della popolazione del Regno Unito, Europa e degli Stati Uniti.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Williams, M;
Anno:
2014

Paziente donna con sindrome dell'intestino irritabile: un caso da ambulatorio

l seguente caso di studio si basa su un paziente generico utilizzando dati epidemiologici.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Thompson, J;
Anno:
2014

R&D 2003–2013: dalla ricerca allo sviluppo dei prodotti

La Tecnologa Alimentare Virna Cerne dirige fin dall'inizio il reparto ricerca e sviluppo di Dr. Schär. Ha formato la squadra locale e conosce le pietre miliari dello scorso decennio come nessun altro. In occasione di questo anniversario, vi offre una panoramica del mondo dei prodotti senza glutine e una visione di ciò che c' è da aspettarsi in futuro da questo interessante mercato.

>> Continua a leggere... <<<
Autore:
Cerne, V;
Anno:
2014