Definizione della sensibilità al glutine non celiaca

La sensibilità al glutine non celiaca si manifesta con sintomi non specifici a livello intestinale ed extra-intestinale che compongono un quadro clinico simile a quello di una celiachia o di un’allergia al grano. La diagnosi si basa sulla risposta a una dieta senza glutine, dopo avere escluso celiachia e allergia al grano.
L’ingestione di alimenti contenenti glutine provoca in un gruppo di pazienti una serie di sintomi quali dolori addominali, stanchezza, emicrania, eczema, disorientamento (“foggy mind”, mente annebbiata) senza che siano affetti da celiachia o da allergia al grano. Eliminando il glutine, nel giro di qualche settimana, i sintomi migliorano per poi ripresentarsi in caso di riesposizione al glutine. Ancora non è chiaro se la reazione allergica sia da imputare effettivamente al glutine o a un’altra sostanza contenuta nel grano. Oltre al glutine, l’attenzione dei ricercatori è rivolta ai cosiddetti inibitori dell’amilasi/tripsina (ATI) e ai FODMAP.
Terminologia
Per definire il nuovo quadro clinico, originariamente era stato coniato il termine Gluten Sensitivity. All’Expert Meeting 2012 i medici e i ricercatori hanno adottato di comune accordo il termine Non Celiac Gluten Sensitivity (NCGS), per rimarcare la differenza dalla celiachia.
Differenze tra celiachia e allergia al grano
Le tre patologie indotte dal glutine – sensibilità al glutine non celiaca , celiachia e allergia al grano – sono simili per sintomatologia e possono essere facilmente confuse. Vi sono però alcune differenze in merito ai tempi di reazione e alla patogenesi. La celiachia è una enteropatia autoimmune scatenata dall’ingestione del glutine. L’allergia al grano è una reazione IgE-mediata nei confronti di alcune componenti del grano. Anche se le persone affette da sensibilità al glutine non celiaca , in seguito all’ingestione di queste sostanze sviluppano sintomi simili ai pazienti affetti da celiachia, di norma il quadro clinico è meno compromesso e non si riscontra la presenza di auto-anticorpi, di anti-transglutaminasi o di comorbidità autoimmuni. I pazienti affetti da sensibilità al glutine non celiaca non mostrano le importanti alterazioni istologiche della mucosa intestinale tipiche della celiachia, ma lesioni minime (grado 0-1 scala di Marsh).
A colpo d’occhio: distinguere tra celiachia, sensibilità al glutine non celiaca e allergia al grano
Celiachia | Sensibilità al glutine non celiaca | Allergia al grano | |
---|---|---|---|
Tempo che intercorre tra l’esposizione al glutine e la manifestazione dei sintomi | Settimane o anni | Ore o giorni | Reazione immediata: poche ore Reazione tardiva: poche ore, due giorni massimo |
Patogenesi | Autoimmune (immunità innata + adattiva) | Reazione immunologica ignota | Formazione di IgE, IgE-mediata |
HLA | HLA DQ2/8 (nel 95% circa dei casi) |
Ignota | - |
Autoanticorpi | Positività (alta sensibilità e specificità) | Negatività (eccettuati anticorpi anti-gliadina IgA e/o IgG) |
Positività |
Enteropatia | Tipica | Assente; può verificarsi lieve incremento IEL (scala Marsh 0-1) | Assente |
Sintomi | Intestinali ed extra-intestinali | Intestinali ed extra-intestinali | Intestinali ed extra-intestinali |
Complicanze | Patologie correlate, complicanze a lungo termine | Nessuna patologia correlata non si conoscono complicanze a lungo termine | Nessuna patologia correlata |
Terapia | Alimentazione senza glutine a tempo indeterminato Il soggetto celiaco deve astenersi in permanenza dal consumo di alimenti che contengono tracce di glutine |
Sospensione temporanea del glutine dalla dieta La dieta va rispettata almeno per uno o due anni La soglia di tolleranza nei pazienti affetti da NCGS è variabile, l’apporto di glutine dev’essere calibrato individualmente |
Può essere sufficiente rinunciare occasionalmente agli alimenti contenenti grano Può rendersi necessario assumere cortisone |

Prospetto delle patologie indotte dal glutine
Prospetto delle patologie indotte dal glutine: allergia al grano, celiachia, sensibilità al glutine non celiaca
Prospetto delle patologie indotte dal glutine: allergia al grano, celiachia, sensibilità al glutine non celiaca
Altri capitoli sulla sensibilità al glutine non celiaca:
Potrebbe interessarvi anche…
Download
3
Mostra tutti
Presentazioni
2
Mostra tutti
Portale dei video
2
Mostra tutti
Opuscolo "La sensibilità al glutine non celiaca"
Questo opuscolo fornisce una panoramica sul glutine e sulla sensibilità al glutine, un argomento relativamente nuovo. Oltre alla definizione, alla sintomatologia, all'algoritmo diagnostico e al decorso vengono illustrate le diverse indicazioni terapeutiche e vengono presentati studi di casi pratici.
Relazione di sintesi
Dopo la prima Consensus Conference tenutasi a Londra nel 2011, si è svolta a Monaco, a fine 2012, la seconda Consensus internazionale sulla sensibilità al glutine. La conferenza ha visto la partecipazione di circa 30 medici e scienziati provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Italia, Germania, Francia, Spagna, Austria, Argentina, Slovenia e Paesi Bassi, che hanno discusso sulle attuali conoscenze scientifiche dei disturbi associati al glutine e sulla sensibilità al glutine (GS). Questa scheda riassume i risultati più importanti della seconda Conferenza internazionale a Monaco.
Relazione dettagliata
I risultati della riunione tra gli esperti internazionali avvenuta a Monaco di Baviera nel mese di dicembre 2012 sono stati registrati in un rapporto dettagliato. I contenuti includono la definizione e la diagnosi della sensibilità al glutine o sensibilità al glutine non celiaca (Non Celiac Gluten Sensitivity - NCGS) come ora ufficialmente viene chiamata e le complesse interrelazioni con altre malattie come la sindrome dell'intestino irritabile e i disturbi neurologici. Si è anche discusso sui possibili fattori scatenanti che possono portare a sintomi associati alla NCGS.
I risultati sono stati anche pubblicati sulla rivista online “Nutrients” (Nutrients, 2013, 5, 3839-3853, doi: 10.3390/nu5103839).
I risultati sono stati anche pubblicati sulla rivista online “Nutrients” (Nutrients, 2013, 5, 3839-3853, doi: 10.3390/nu5103839).

Opuscolo "La sensibilità al glutine non celiaca"
Questo opuscolo fornisce una panoramica sul glutine e sulla sensibilit...

Relazione di sintesi
Dopo la prima Consensus Conference tenutasi a Londra nel 2011, si è sv...

Relazione dettagliata
I risultati della riunione tra gli esperti internazionali avvenuta a M...
Coeliac Disease and Gluten Related Disorders in Russia and Former Soviet Republics (2015)
Elena Roslavtseva, MD, Ph.D.
Scientific Center for Children’s Health, Moscow
16th International Coeliac Disease Symposium 2015 a Praga
Pre-Conference Workshop on Gluten Sensitivity "The Evolving Planet of Gluten Related Disorders"
Scientific Center for Children’s Health, Moscow
16th International Coeliac Disease Symposium 2015 a Praga
Pre-Conference Workshop on Gluten Sensitivity "The Evolving Planet of Gluten Related Disorders"
Pre Conference Workshop on Gluten Sensitivity (2013)
Alessio Fasano, M.D.
Medical Director
Mucosal Immunology and Biology Research Center and Center for Celiac Research
Massachusetts General Hospital
Boston MA, USA
15th International Celiac Disease Symposium dal 22 al 25 settembre 2013 a Chicago
Medical Director
Mucosal Immunology and Biology Research Center and Center for Celiac Research
Massachusetts General Hospital
Boston MA, USA
15th International Celiac Disease Symposium dal 22 al 25 settembre 2013 a Chicago

Coeliac Disease and Gluten Related Disorders in Russia and Former Soviet Republics (2015)
Elena Roslavtseva, MD, Ph.D.
Scientific Center for Children’s Health,...

Pre Conference Workshop on Gluten Sensitivity (2013)
Alessio Fasano, M.D.
Medical Director
Mucosal Immunology and Biology...
Non-Coeliac Gluten Sensitivity in Adult & Paediatric Patients
Professor Carlo Catassi
Gastroenterologist Pediatrician
Department of Pediatrics
Università Politecnica delle Marche
60123 Ancona, Italy
At the Expert Meeting 2014 in Salerno, Italy.
Gastroenterologist Pediatrician
Department of Pediatrics
Università Politecnica delle Marche
60123 Ancona, Italy
At the Expert Meeting 2014 in Salerno, Italy.
Sensibilità al glutine – Messaggi chiave per i professionisti della salute
Conferenza internazionale sulla sensibilità al glutine 2012 a Monaco, Germania

Non-Coeliac Gluten Sensitivity in Adult & Paediatric Patients
Professor Carlo Catassi
Gastroenterologist Pediatrician
Department o...

Sensibilità al glutine – Messaggi chiave per i professionisti della salute
Conferenza internazionale sulla sensibilità al glutine 2012 a Monaco, ...
www.drschaer-institute.com