Per offrirti il miglior servizio possibile Dr. Schär Institute utilizza cookies di terzi. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Sono d‘accordo

Piattaforma informativa per esperti sulla celiachia e sensibilità al glutine non celiaca.

Dr. Schär Institute
Menu

I disturbi glutine correlati, inquadramento, diagnosi, terapia

Questo corso è organizzato in sei sessioni didattiche: le prime due sono dedicate all’epidemiologia ed agli aspetti diagnostici dei disturbi glutine correlati,  la terza è riservata alla terapia ed alla gestione clinica nutrizionale mentre la quarta e la quinta sessione prevedono l’esposizione  di casi clinici ad ampio spettro, presentate da strutture all’avanguardia quali ad esempio la Clinica Pediatrica dell’università Politecnica delle Marche e il Centro per la Prevenzione  e Diagnosi  della Malattia Celiaca della Fondazione IRCCS Cà Granda. La quinta e la sesta sessione, garantiscono infine un approfondimento delle tematiche grazie ad una carrellata sui trials clinici ed una sequenza di interviste  realizzate in occasione di meeting internazionali, ai principali esperti mondiali del senza glutine.
Introduzione e obiettivi formativi
Lo spettro dei disordini glutine correlati
1a Sessione: Epidemiologia e presentazione clinica
In questa sessione si parlerà della presentazione clinica e cioè come questi pazienti si presentano, i loro sintomi e quanto sono prevalenti nella popolazione generale ossia la loro epidemiologia.

1.1 La malattia celiaca (Gino Roberto Corazza)
1. 2 L'allergia al grano (Danilo Villalta)
1.3  La sensibilita' al glutine non celiaca: aspetti pediatrici (Ruggiero Francavilla)
1.4 La sensibilita' al glutine non celiaca nell'adulto (Umberto Volta)
2a Sessione: La diagnosi della malattia celiaca e della SGNC
La seconda sessione tratterà gli aspetti diagnostici di questo tipo di disordini. La prima parte verrà presentata dalla prof.ssa Bardella e riguarderà la malattia celiaca che è ancora il capostipite di questi disordini per quanti riguarda l’ambito gastroenterologico. Il dott. Villalta parlerà degli aspetti diagnostici delle allergie e il dott. Elli che spiegherà quello che è possibile fare per i pazienti sensibili al glutine e gli approcci per una diagnosi che rimane ancora di esclusione.

2.1 Diagnosi di malattia celiaca (Maria Teresa Bardella)
2.2 Diagnosi di allergia al grano (Danilo Villalta)
2.3 Protocolli diagnostici e interpretazione degli esami (Luca Elli)
3a Sessione: Terapia, gestione clinica e nutrizionale
La terza sessione riguarda le terapie, la gestione clinica e soprattutto l’aspetto fondamentale della gestione di questi pazienti, cioè l’aspetto nutrizionale, poiché gran parte di essi avrà come terapia una dietoterapia ossia l’esclusione del glutine dalla loro dieta quotidiana. Il prof. Catassi ci parlerà della terapia senza glutine sia nell’adulto che nel bambino celiaco, la dott.ssa Sironi spiegherà l’attuale legislazione, la nomenclatura riguardo i prodotti alimentari. La dott.ssa Saturni tratterrà le novità riguardo la dieta senza glutine, mentre la dott.ssa Pellegrini spiegherà qual’é l’approccio nutrizionale migliore verso quei pazienti che presentano altri aspetti di comorbidità come per esempio il diabete o il sovrappeso. La prof.ssa Cettinspiegherà quali sono le esigenze nutrizionali in particolari fasi della vita della donna come gravidanza e allattamento. La dott.ssa Roncoroni parlerà sempre della dieta, ma con un ulteriore risvolto e cioè come in tutto ciò rientrano i foodmap.

3.1 Terapia della celiachia nel bambino e nell'adulto (Carlo Catassi)             
3.2 Gli alimenti senza glutine: quali e come identificarli (Elena Sironi)             
3.3 Alimentazione e stili di vita senza glutine (Letizia Saturni)             
3.4 Approccio nutrizionale nel paziente celiaco (Nicoletta Pellegrini)             
3.5 Le necessita' nutrizionali nella donna in gravidanza (Irene Cettin)             
3.6 Dieta senza glutine o a basso contenuto di glutine? (Leda Roncoroni)
4a Sessione: casi clinici
In questa sessione ci addentreremo, attraverso la dimostrazione di particolari casi clinici, all’orientamento nella diagnosi di questi pazienti. Verranno presentati dei casi clinici riguardo la malattia celiaca e la sensibilità al glutine nell’adulto e di altri in ambito pediatrico per vedere come possiamo seguire queste tipologie di pazienti dal loro esordio fino al momento della diagnosi e del follow up.

4.1 L'esperienza della fondazione irccs ca' granda [1] (Carolina Tomba)             
4.2 L'esperienza della fondazione irccs ca' granda [2] (Carolina Tomba)             
4.3 L'esperienza della fondazione irccs ca' granda [1] (Luca Elli)             
4.4 L'esperienza della fondazione irccs ca' granda [2] (Luca Elli)             
4.5 L'esperienza dell'Universita' politecnica delle Marche (Carlo Catassi)             
4.6 L'esperienza dell'universita' di Palermo (Antonio Carroccio)
5a Sessione: Studi multicentrici e ricerche sulla sensibilita' al glutine non celiaca
In questa fase il corso presenta una spiegazione di quelli che sono i trials attualmente in corso e quello che ci si dovrà aspettare nel prossimo futuro. Tra questi il trial italiano Glutox che riguarda una flow chart diagnostica per la sensibilità al glutine, un altro trial della prof.ssa Sapone che vede coinvolti sia i colleghi italiani che quelli statunitensi, il prof. Sanders che parlerà della situazione in Inghilterra e il prof. Schuppan che ci illustrerà su quello che potrebbe essere uno dei fattori molecolari che stimola la sintomatologia di questi pazienti attraverso una stimolazione del sistema sanitario e cioè un’altra proteina contenuta nel grano che sembrerebbe avere altri risvolti clinici importanti e cioè l’inibitore dell’amilasi della tripsina.

5.1 Lo studio glutox (Luca Elli)             
5.2 Trial italy/usa (Anna Sapone)             
5.3 Gluten sensitivity in UK (David Sanders)             
5.4 Wheat amylase trypsin inhibitors as triggers of innate immunity (Detlef Schuppan)
6a Sessione: Interviste e interventi degli opinion leader
In questa sessione troverete una serie di interviste agli opinion leaders riguardo a questo tipo di disturbi. Il prof. Carroccio, il prof. Catassi, il prof. Fasano ci parleranno specificatamente e allargheranno i nostri orizzonti riguardo alla dietoterapia in altri ambiti, non strettamente gastroenterologici come ad esempio in ambito psichiatrico.

6.1 First Consensus Meeting, London 2011 (C. Catassi, C. Ciacci, A. Fasano)
6.2 First Consensus Meeting, London 2011 (A. Sapone, D. Villalta, U. Volta)
6.3 First Consensus Meeting, London 2011 (J. Bai, J. Dolinsek, P. Green)
6.4 First Consensus Meeting, London 2011 (M. Hadjivassiliou, K. Kaukinen, K. Rostami)
6.5 First Consensus Meeting, London 2011 (D. Sanders, M. Schumann)
6.6 Second Consensus Meeting, Munich 2012 (Carlo Catassi)
6.7 Second Consensus Meeting, Munich 2012 (Alessio Fasano)
6.8 Second Consensus Meeting, Munich 2012 (Umberto Volta)
www.drschaer-institute.com